Il Welcome Day: Vacanze a partire da 1 €!
Per la prima volta, la Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima ha proposto il "Welcome Day": il nostro modo di inaugurare la stagione balneare. Solo per il pernotto tra il 7 e l'8 giugno, infatti, ben 13 strutture alberghiere hanno offerto una eccezionale opportunità: permettere ad alcuni loro ospiti - quelli che saranno più veloci a prenotarsi tramite questo sito - di poter essere alloggiati in camera doppia, comprensiva di prima colazione e servizio spiaggia, per importi compresi tra 1€ e 29€. Tutto, naturalmente, senza essere obbligati ad acquistare alcunché: centinaia di ospiti hanno potuto godersi una notte in albergo e due giorni di mare, Venerdì 7 e sabato 8 giugno, a prezzi assolutamente simbolici e provare così la qualità dell'ospitalità picena.
Ovviamente, il Welcome Day è un'offerta irripetibile: soltanto i più veloci hanno potuto approfittare di questa occasione. Ma per tutti i nostri ospiti abbiamo offerte a prezzi imbattibili per una vacanza come non la dimenticherete mai!
Se desideri ricevere maggiori informazioni, non hai accesso a un indirizzo email o preferisci registrarti per telefono, chiama il numero 0735.480645; oppure invia una mail all'indirizzo welcomeday@nelpiceno.it.
ASCOLTA LO SPOT RADIOGuida alla visita: itinerario per Acquasanta, Arquata e frazioni. Area d'iinteresse: storico-paesaggistica
La Salaria è una antica strada consolare che collegava Roma con i luoghi di produzione del sale sul mare Adriatico. Il percorso era già utilizzato, prima che dai Romani, dai Sabini e dai Piceni, per collegare Adriatico e Tirreno. Da Castrum Truentinum, che si trovava accanto alla foce del Tronto, la strada risaliva fino ad Ascoli per attraversare le montagne in direzione di Rieti. Proprio a ridosso dei monti Sibillini e dei monti della Laga si trovano due tra i più suggestivi abitati della Provincia di Ascoli Piceno.
Acquasanta Terme (a circa 20 km da Ascoli Piceno) deve il suo nome a sorgenti termali impiegate per le cure di varie patologie, in particolare quelle respiratorie. Il paese oggi è costituito da diverse piccole frazioni, indipendenti tra loro per tutto il periodo medioevale, tutte costruite in armonia con la natura circostante. La più antica testimonianza dell'esistenza del paese si deve addirittura alla Tavola Peutingeriana (http://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_Peutingeriana), una carta geografica d'età romana, che mostrava tutte le strade dell'epoca. Lungo la Salaria è raffigurata Vicus ad Aquas, l'odierna Acquasanta.
Un itinerario alla scoperta della media valle del Tronto dei vigneti e dei calanchi. Area d’interesse: storico - architettonica, paesaggistica
Non solo un motore economico, ma una porta aperta verso un mare generoso e rivolta alle mille culture del mediterraneo.
Il Porto di S. Benedetto è un'area vasta e attraente, dotata di servizi all'avanguardia per i diportisti, motonavi turistiche per gite in mare, decine di pescherecci tradizionali che quotidianamente portano pesce freschissimo al mercato ittico; e ancora la passeggiata mozzafiato del Molo Sud, il Museo del Mare con la sua esposizione di acquari, anfore, crostacei; il Circolo Nautico con il suo ambiente esclusivo, tanti nuovi locali sorti tra il porto e le vicinissime isole pedonali... tutto in pochi passi.
Cuore nevralgico della città, il patrimonio artistico delle chiese di Ascoli non ha eguali nelle Marche. Le numerose chiese, sparse su tutto il territorio, testimoniano una millenaria tradizione religiosa ed artistica.